Tecniche Onomantiche
Scienze Esoteriche

Tecniche Onomantiche

Tecniche onomanticheVediamo assieme delle tecniche onomantiche per studiare una persona, un progetto o qualsiasi altra cosa.

Lo studio delle date, sommando un anno di nascita a se stesso si trova un'altro anno importante per il nativo.

Se è un fatto storico che vogliamo analizzare dobbiamo fare in questo modo, immaginiamo di studiare l'anno 1982, che sommato a sè stesso è 1+9+8+2=20. Se sommiamo 1982+20 abbiamo il 2002.

Nello studio delle date si possono addizionare anche solo gli ultimi due numeri, per esempio se ci interessa analizzare il 1982+10 (8+2).
Un altro metodo di studio consiste solo nell'addizionare l'ultimo numero dell'anno, per esempio 1982+2.

Ulteriori calcoli permettono di conoscere quali sono gli anni fortunati e sfortunati per la persona o per il fatto storico. Generalmente bisogna prestare attenzione agli anni se vengono pari o dispari, agli anni che, con i diversi metodi ritornano uguali e al numero ottenuto sommando le cifre che compongono l'anno. Si confronterà poi l'elenco dei numeri fortunati e sfortunati.

La Tecnica onomantica di Terestchenko: se si studia un'altra persona, la si fa concentrare e le si chiede tutti i numeri che le verranno in mente, oppure si può fare questo al suo posto. Ogni numero così ottenuto è strettamente in relazione con il tipo di problema indagato. Facciamo un esempio: se il numero pensato è 427, lo studio avviene in questo modo. 4+2+1=7 questo è il primo numero trovato, quindi importante per la questione che si sta esaminando. Dopodiche faremo, 4+2=6, 4+1=5, 2+1=3. Oltre a 7 abbiamo il 6, il 5 e il 3 andranno studiati per avere la risposta al quesito che stiamo studiando.


Aritmosofia: la scienza dei numeri


Guida al gioco arcano: i misteri correlati ad antichi giochi con le carte
Carte coperte o scoperte, dritte o rovescie. Scopri i misteri arcani delle carte da giuoco.
Giochi online