|
Fin
dall'antichità l'uomo si è sempre
interrogato sul proprio destino e sul senso
della vita.
Solo le divinità potevano dare una risposta
a simili domande, di conseguenza l'uomo ha cercato
i mezzi per interpellarla.
Nascono, quindi, gli oracoli e vari metodi di
divinazione, i cui ideatori erano fatti risalire
a tempi antidiluviani. Generalmente, erano eroi
mitologici istruiti dalle stesse entità
divine. |
|
L'oracolo
era la risposta delle divinità, che veniva consultato
grazie a delle pratiche divinatorie condotte da apposite
caste discendenti dal primo eroe mitico, queste caste
generalmente erano formate da dei sacerdoti.
Solo essi potevano interrogare ed erano in grado di
comunicare le entità divine, ma anche di interpretare
dei segnali che gli dei inviavano.
Con il passare dei secoli i metodi di divinazione si
affinavano sempre più, inoltre venivano tramandati
testi e manoscritti oracolari dove erano previsti tutti
i casi possibili con la possibile interpretazione.
L'I-Ching è la tecnica di divinazione più
antica, risale a più di tremila anni fa. Le sue
peculiarità lo contraddistingono da tutti gli
altri metodi o scritti divinatori.
Il libro dei mutamenti, I-Ching, non offre potere e
neppure fatti, ma è la chiave per gli individui
che vogliono scoprire se stessi e diffondere saggezza.
Aiuta a comprendere gli eventi e a intuire quello che
sta per avvenire. Un trattato di sagge filosofie orientali. |