Carl
Gustav Jung nato a Kesswill il 26 luglio 1875, è
stato uno dei fondatori della psicologia del profondo.
Si occupò di scoprire il senso dell'I-Ching per
favorire la sua diffusione in Europa.
Le impressioni personali di Jung sul principio della
sincronicità: ''è particolarmente importante
la coincidenza degli eventi nello spazio e nel tempo,
scorgendovi qualche cosa di più che il solo caso,
e cioè una peculiare interdipendenza degli eventi
oggettivi tra loro, come pure tra essi e le condizioni
psichiche dell'osservatore o degli osservatori. Nell'I-Ching
il solo criterio di validità della sincronicità
è l'opinione dell'osservatore. Quindi non è
altro che un'esortazione a esaminare accuratamente il
proprio carattere, le proprie intenzioni e le proprie
motivazioni.''
Inoltre, per Jung ''Il metodo con cui si dovrebbe arrivare
a questa conoscenza si presta ad abusi d'ogni genere,
e non è fatto per gli pseudointellettuali e i
razionalisti. E' adatto solo per persone ponderate e
riflessive che si soffermano a pensare su ciò
che fanno e sulle esperienze che vivono, seguendo un'inclinazione...''
Come nota Jung ''Persino l'occhio più prevenuto
è chiaro che il Libro dei mutamenti rappresenta
una sola lunga esortazione a esaminare con cura il proprio
carattere, il proprio comportamento e le proprie motivazioni.'' |