Scienze Esoteriche
Oranum: Oroscopi On-Line

Il principio della sincronicità di Carl Gustav Jung

Oracolo Moderno

Il principio della sincronicità del psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung si basa sulle coincidenze.

Jung ha fornito una chiave d'interpretazione dell'I-Ching più orientata verso la comprensione del punto di vista del testo stesso e della mentalità orientale che lo ha prodotto, introducendo il concetto di sincronicità in opposizione a quello occidentale di accidentalità degli eventi.

Carl Gustav Jung nato a Kesswill il 26 luglio 1875, è stato uno dei fondatori della psicologia del profondo. Si occupò di scoprire il senso dell'I-Ching per favorire la sua diffusione in Europa.

Le impressioni personali di Jung sul principio della sincronicità: ''è particolarmente importante la coincidenza degli eventi nello spazio e nel tempo, scorgendovi qualche cosa di più che il solo caso, e cioè una peculiare interdipendenza degli eventi oggettivi tra loro, come pure tra essi e le condizioni psichiche dell'osservatore o degli osservatori. Nell'I-Ching il solo criterio di validità della sincronicità è l'opinione dell'osservatore. Quindi non è altro che un'esortazione a esaminare accuratamente il proprio carattere, le proprie intenzioni e le proprie motivazioni.''

Inoltre, per Jung ''Il metodo con cui si dovrebbe arrivare a questa conoscenza si presta ad abusi d'ogni genere, e non è fatto per gli pseudointellettuali e i razionalisti. E' adatto solo per persone ponderate e riflessive che si soffermano a pensare su ciò che fanno e sulle esperienze che vivono, seguendo un'inclinazione...''

Come nota Jung ''Persino l'occhio più prevenuto è chiaro che il Libro dei mutamenti rappresenta una sola lunga esortazione a esaminare con cura il proprio carattere, il proprio comportamento e le proprie motivazioni.''
SCIENZE ESOTERICHE
SCIENZE ASTROLOGICHE:
Astrologia Karmica
Astrologia Cinese
L'astrologia siderale
L'astrologia vedica
Astrologia maya-azteca
Scienza Astrologica
I Segni zodiacali
Categorie dei segni
Natura dei segni
Principi planetari
Le Triplicità
Domicilio dei pianeti
Aspetti dei pianeti
Orbite dei pianeti
Punti cardinali
Pianeti retrogradi
Pianeti senza aspetti
Emisferi
Interpretazione astrologica
Influenze della Luna
ASTROLOGIA EGIZIA:
I Decani
I sette Pianeti egizi
Magia Egizia
Simboli Egizi
Astronomia Egizia
Calendario Egizio
Amuleti esoterici
Zodiaco di Dendera
Stelle e Chakra
Percorso evolutivo

Scienze Occulte
ORACOLO DELL'I CHING:
Come consultare l'I Ching
Come interpretare l'I Ching
I Trigrammi dell'I Ching
Elenco degli Esagrammi
Oracolo del mutamento
Metodi di divinazione
L'I-Ching nel III° Millennio
Principio della sincronicità
Principio del Tao
Shing Ching
Responso dell'oracolo
Lettura degli esagrammi
ANTICHI ORACOLI:
I numeri di Venere
Arte della tasseomanzia
Oracolo petali di rosa
Oracolo della Sibilla
Oracolo delle candele
Profezia della moneta
Risposte della mano magica
Oracolo Geomantico semplice
Responso delle carte di cuori
Ornitomanzia
TAROCCHI:
Ruota della Fortuna
La Forza
L'Appeso
La Morte
La Temperanza
Il Diavolo
La Torre
Le Stelle
La Luna
Il Sole
Il Giudizio
Il Mondo
ALBERI ESOTERICI:
Interpretazione sogni
Chakra albero
Uomo-Albero
Respirazione Rilassamento
Controllo Mente e Piante
Cogliere energia alberi
Oroscopo dell'albero


 

Scienze Esoteriche.com - Mappa del Sito - Privacy Policy - Cookie Policy
 
Misteri Arcani